Filter
Dall’Etiopia alla Cina, il ruolo dei grandi progetti idroelettrici continua a essere determinante per promuovere la sostenibilità energetica: dalla diga più grande del mondo alla più alta, scopri i g...
Dalla Itaipú sul confine Brasile - Paraguay alla diga di Hoover, questi gigantesti impianti non sono solo strumenti per produrre energia idroelettrica e per la gestione delle risorse idriche, ma veri ...
L’Africa continua a investire in infrastrutture per promuovere lo sviluppo delle aree urbane, fonti di energia rinnovabile e arte contemporanea. Dalla centrale idroelettrica del progetto GIBE III alla...
Completati i lavori del maxi progetto che cambierà il futuro dell’Etiopia. Scopri i numeri dell’infrastruttura: dalle dimensioni del bacino di riserva all’energia prodotta dalle due centrali idroelett...
Scuole, ospedali, un grande bacino di riserva e un impianto di depurazione delle acque: intorno al cantiere della Grand Ethiopian Renaissance Dam, in una remota regione dell’Etiopia, è nata un’intera ...
Dalla diga più alta del mondo sull’altopiano del Tajikistan, ai ponti in Alaska, fino alle centrali idroelettriche nell’Amazzonia, i lavori per la costruzione di grandi infrastrutture avanzano anche n...
L’acqua potabile è fondamentale per la vita ed è importante trattarla al meglio: le reti idriche nel mondo aiutano ambiente e persone a stare meglio con progetti infrastrutturali straordinari, come la...
Mentre in Tajikistan si costruisce la Diga di Rogun, che diventerà la diga più alta al mondo, scopriamo altre dighe che si distinguono per le loro imprese ingegneristiche da primato e per il loro impa...
È la Diga di Rogun e assicurerà un futuro green per l’Asia centrale
Segui le storie di We Build Value e resta sempre aggiornato sulle novità del magazine