Filter
Per i mondiali di calcio del 2024, l’Arabia Saudita investe oltre 20 miliardi di dollari per la costruzione di 15 avveniristici impianti distribuiti nelle cinque città designate, dalla capitale Riyadh...
Sviluppo infrastrutturale, strategie a lungo termine, il coinvolgimento della cittadinanza per ridurre il consumo medio di acqua: ecco come Città del Capo, Melbourne, San Paolo, New Orleans e Las Vega...
Qual è il futuro delle metropoli? Dalla città dei 15 minuti alla Città Giardino, scopri come mezzi pubblici efficienti, sviluppo sostenibile e urbanistica innovativa stanno cambiando la vita di milion...
Milano con la linea metro M4, Copenhagen con Cityringen e Parigi con il Grand Paris Express sono tra i campioni europei nella rivoluzione urbanistica.
Dal Waterfront di Toronto ad Atene, da Essen a Buenos Aires, questi spazi sono passati dal disuso a diventare vivaci poli culturali, simboli della rigenerazione urbana e - in alcuni casi - Patrimonio ...
Auckland, conosciuta anche come Tamaki Makautau o la Città delle Vele, unisce oggi la sua ricca eredità Māori con l’innovazione, abbracciando straordinarie opere di architettura moderna come la Sky To...
Mentre le statistiche governative mostrano numeri record di persone che abbandonano la Nuova Zelanda, Auckland - la più grande del paese - continua a crescere e punta su metro e linee ferroviarie.
Da Snowy 2.0 al Lake Mead intake hydraulic tunnel: le grandi opere che promuovono lo sviluppo sostenibile.
Efficienti e orientate alla mobilità sostenibile, queste linee hanno cambiato il tessuto urbano delle grandi metropoli.
Segui le storie di We Build Value e resta sempre aggiornato sulle novità del magazine