Filter
Oltre la tecnica e l’ingegneria: ecco come le grandi infrastrutture incarnano il tema della Biennale Architettura 2025.
I sommozzatori hanno trascorso 28 giorni in una camera iperbarica per le bonifiche belliche della Diga Foranea di Genova, lavorando senza sosta a 50 metri di profondità grazie alla tecnica dell’immers...
Costruiti in aree ad altissimo rischio sismico, questi ponti resistono a terremoti di elevata magnitudo sulla scala Richter e a condizioni estreme, grazie a tecnologie avanzate come il Messina deck, p...
Mentre le acque di un canale del Rio de Plata si colorano di rosso per gli sversamenti delle industrie, il fiume Riachuelo rinasce grazie a un maxi impianto di trattamento delle acque inquinate, ridef...
Mentre Trump e le Big Tech collaborano per costruire nuovi data center, DeepSeek R1 sta rivoluzionando il settore dell’intelligenza artificiale, superando ChatGPT e conquistando il primo posto nell’Ap...
L’iniziativa rientra nel mega progetto Stargate dedicato allo sviluppo di infrastrutture per l’IA con un investimento di 500 miliardi di dollari in quattro anni
Il settore fattura 325 miliardi di euro su scala globale ed è destinato a una importante crescita entro il 2028
Intervista alla professoressa Elza Bontempi, tra le ricercatrici più autorevoli al mondo secondo Stanford University.
Escavatori a guida autonoma, Tbm sempre più efficienti, nuovi algoritmi per l’analisi delle fasi costruttive. Crescono le sperimentazioni di intelligenza anche nel settore delle costruzioni, a support...
Segui le storie di We Build Value e resta sempre aggiornato sulle novità del magazine