Filter
Dallo Smithsonian di Washington al Museo del Futuro di Dubai, l’arte si reiventa con nuove fruizioni e nuove visioni, come per Evolutio, la prima esposizione nativa digitale delle grandi infrastruttur...
Dai semafori al materiale per l’edilizia, fino all’urbanistica, l’intelligenza artificiale sta trasformando le infrastrutture in tutto il mondo, aiutando a renderle più sicure e sostenibili.
Per gestire l’aumento del traffico stradale e autostradale, nella rete stradale degli Stati americani si sceglie di investire in sistemi integrati con l’Intelligenza Artificiale: dai semafori e la seg...
Gli ingegneri di Webuild hanno sviluppato un metodo più veloce, economico ed efficace per testare la resistenza del calcestruzzo al fuoco, e hanno migliorato la tecnica del calcestruzzo fibrorinforzat...
Il Ponte di Chacao, una nuova meraviglia infrastrutturale, è un ponte sospeso antisismico che sorgerà a pochi chilometri dall’epicentro del terremoto più forte del mondo, il terremoto di Valdivia.
Londra, Washington, Seul e Buenos Aires raccontano storie diverse, ma unite da un filo comune: investire nel recupero sostenibile dei corsi d’acqua e nel trattamento delle acque reflue migliora l’ambi...
Il maxi impianto è già un simbolo internazionale dei progressi contro il cambiamento climatico: ripulirà dalle acque di scarico uno dei corsi d’acqua più inquinati dell’America Latina, e andrà a benef...
Oltre la tecnica e l’ingegneria: ecco come le grandi infrastrutture incarnano il tema della Biennale Architettura 2025.
I sommozzatori hanno trascorso 28 giorni in una camera iperbarica per le bonifiche belliche della Diga Foranea di Genova, lavorando senza sosta a 50 metri di profondità grazie alla tecnica dell’immers...
Segui le storie di We Build Value e resta sempre aggiornato sulle novità del magazine