Che risalgano a secoli fa, come il Colosseo, o siano frutto di epoche più recenti, come il Canale di Panama, molte opere architettoniche sono diventate talmente iconiche da incarnare l’identità stessa di una nazione.
Straordinarie opere di ingegneria e tecnica, divenute veri e propri simboli, ognuna con il proprio scopo distintivo.
1. Canale di Panama
Il Canale di Panama è una delle opere ingegneristiche più iconiche al mondo, simbolo della connettività e del commercio globale. Il suo ampliamento, con il Terzo Set di Chiuse, ha permesso il passaggio delle navi Neo-Panamax, triplicando la capacità di carico.
Webuild ha svolto un ruolo fondamentale in questo progetto, apportando soluzioni ingegneristiche avanzate e tecnologie innovative. Tra queste, anche sistemi di risparmio idrico che hanno ridotto la dispersione dell’acqua dello Stretto di Panama nell’oceano, con un risparmio idrico del 60%.
2. Sagrada Familia
La Sagrada Família di Antoni Gaudí è uno dei simboli più iconici di Barcellona, un capolavoro architettonico che fonde elementi gotici e modernisti. Tra le opere di Gaudí più famose, la basilica racconta la storia della fede cristiana attraverso le sue facciate e torri, ognuna dedicata a figure bibliche.
Nonostante la sua costruzione sia iniziata nel 1882, la chiesa di Barcellona rimane incompleta, con l’ultimazione prevista per il 2026, centenario della morte del progettista.
3. Colosseo (Anfiteatro Flavio)
Conosciuto da tutti come Colosseo, l’Anfiteatro Flavio di Roma è un simbolo dell’ingegno e della potenza dell’Impero Romano.
Costruito tra il 70 e l’80 d.C., il noto anfiteatro romano combina travertino, tufo e calcestruzzo, con un sistema di volte a botte e a crociera che gli permette di raggiungere quattro piani. La sua struttura ovale, con capacità di circa 50.000 spettatori, ha influenzato profondamente l’architettura successiva, diventando un’icona universale dell’antichità.
4. Taj Mahal
Il Taj Mahal di Agra (India) è uno dei monumenti più iconici al mondo, simbolo dell’amore eterno. Commissionato dall’imperatore Mughal Shah Jahan in memoria della sua sposa Mumtaz Mahal, la costruzione iniziò nel 1632 e si concluse nel 1653.
Questo capolavoro dell’architettura Mughal combina elementi indiani, persiani e islamici, ed è stato riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1983. Compare anche tra le Nuove sette meraviglie del mondo (insieme al Colosseo).
5. Tour Eiffel
Progettata da Gustave Eiffel, la Tour Eiffel è un capolavoro dell’ingegneria, nonché simbolo di Parigi.
La costruzione della Torre Eiffel è avvenuta tra il 1887 e il 1889, in occasione l’Esposizione Universale di Parigi. Realizzata in ferro battuto con una struttura a reticolo, si erge su quattro pilastri inclinati che si uniscono in un’unica torre verticale.
Con un’altezza di 300 metri, la nota torre di Parigi è stata la struttura più alta del mondo fino al 1929.




