Filter
Da Buenos Aires ad Atene, da Città del Messico all’Italia, le metropoli investono negli impianti di depurazione delle acque reflue e in altre infrastrutture per far fronte all’inquinamento e alla scar...
Dalle dighe di sbarramento ai tunnel sotterranei, un viaggio tra le grandi infrastrutture sostenibili che difendono le città dalle conseguenze del cambiamento climatico, come straripamenti, siccità e ...
Dai primi condotti in legno del XIX secolo, ai grandi impianti di desalinizzazione delle città americane: la storia della rete idrica negli Stati Uniti è un racconto di ingegno, adattamento e sfide ch...
Il Parlamento texano approva due proposte di legge per avviare interventi di riparazione delle reti idriche, trattamento delle acque reflue e progetti di dissalazione.
Sempre più destinazioni turistiche devono fare i conti con una gestione attenta dell’acqua potabile, soprattutto nei mesi estivi. Ma esistono soluzioni tecnologiche e investimenti mirati per risponder...
La crisi idrica nell’isola del Mediterraneo riapre il dibattito sugli investimenti necessari per il mantenimento delle reti idriche e per la costruzione di nuovi dissalatori.
Uno straordinario ecosistema estuarino, la base di una delle città più iconiche d’Italia. Da sempre animata dall’alta marea, la laguna veneta è anche la ribalta per progetti innovativi che sensibilizz...
Oltre la tecnica e l’ingegneria: ecco come le grandi infrastrutture incarnano il tema della Biennale Architettura 2025.
Webuild sostiene il Progetto Speciale “Canal Cafè”, Leone d’oro alla Biennale Architettura 2025: un sistema di dissalazione e filtrazione che trasforma l’acqua del mare in acqua potabile attraverso l’...
Segui le storie di We Build Value e resta sempre aggiornato sulle novità del magazine