Filter
Dalle dighe di sbarramento ai tunnel sotterranei, un viaggio tra le grandi infrastrutture sostenibili che difendono le città dalle conseguenze del cambiamento climatico, come straripamenti, siccità e ...
Dalla Galleria di Base del Brennero al “treno proiettile” Shinkansen, una panoramica sui progetti ferroviari che stanno ridisegnando i mezzi di trasporto pubblico, con un’attenzione particolare alle e...
Da Londra al Grand Paris Express, dalle fermate della metro di New York alla Linea M4 della metropolitana di Milano, le grandi metropoli cambiano pelle grazie alla mobilità sostenibile.
L’Italia annuncia la costruzione di 14 nuovi centri per l’elaborazione dati e conferma l’intenzione di investire in un settore in espansione mondiale, che richiede soluzioni sostenibili per far fronte...
Gli stadi moderni sono multifunzionali e sostenibili, diventando motori di riqualificazione urbana e sociale per le città. Dallo Stadio Olimpico di Roma allo Stadio Friuli, scopriamo 5 esempi.
Dai canali di drenaggio ai sistemi per il trattamento delle acque reflue, tutte le infrastrutture necessarie per mettere al sicuro le metropoli dalla violenza delle tempeste e delle inondazioni.
La mobilità moderna non può che essere sostenibile, con infrastrutture sempre più green che riducono l’impatto ambientale e incentivano la rigenerazione urbana. Scopri le opere più iconiche in Europa,...
Apre la linea ferroviaria AC Bicocca-Catenanuova: ecco i primi 38 km della Palermo-Catania-Messina, il progetto di Webuild per Rete Ferroviaria Italiana (RFI) all’insegna della sostenibilità ambiental...
Dalle critiche al successo: l’epopea del Mose di Venezia, l’infrastruttura che ha salvato la città più bella e fragile del mondo dall’alta marea.
Segui le storie di We Build Value e resta sempre aggiornato sulle novità del magazine