Speciali
Articoli
Filter
Spesso costruite in luoghi lontani, queste repliche celebrano le loro controparti iconiche collegando culture diverse.
Le ossa di un Triceratopo, una nave vichinga e i resti perduti di un re britannico: la costruzione di nuove infrastrutture riporta alla luce antichi reperti dal valore inestimabile.
L'ingegnere-disegnatore Harry Beck si ispirò alle rappresentazioni dei circuiti elettrici per la mappa della metro londinese, mentre l’italiano Massimo Vignelli - per la metropolitana di New York - ne...
È il Naviglio Grande e ha svolto un ruolo essenziale nel trasporto di merci e nello sviluppo della città, rappresentando ancora oggi un capolavoro di ingegneria idraulica.
Simbolo di innovazione ingegneristica, la rivoluzione di questi mega building ebbe inizio nel 1885 trasformando da allora la pianificazione urbana di mezzo mondo.
Mega opera di ingegneria idraulica grazie al suo ampliamento del 2016 ha modificato profondamente i commerci intercontinentali
Con l'avanzamento globale verso l'energia sostenibile, l'idroelettrico rimane una fonte di elettricità importante, pulita, affidabile ed economica.
Sotto i tre maestosi ponti di Istanbul che uniscono Europa e Asia vengono custoditi antiche memorie senza tempo come il Palazzo Dolmabahçe in sfarzoso stile Ottomano e la medievale Fortezza di Rumeli.
Collegando il paese da nord a sud, la sua storia si intreccia con le remote terre dell'Outback, un tempo faticosamente attraversate dalle carovane dei cammellieri afghani.
Segui le storie di We Build Value e resta sempre aggiornato sulle novità del magazine