Filter
Dal porto di Genova a Rotterdam, scopri il ruolo strategico delle dighe foranee per il trasporto navale a livello globale e per la sostenibilità ambientale.
Da Buenos Aires ad Atene, da Città del Messico all’Italia, le metropoli investono negli impianti di depurazione delle acque reflue e in altre infrastrutture per far fronte all’inquinamento e alla scar...
Dalle dighe di sbarramento ai tunnel sotterranei, un viaggio tra le grandi infrastrutture sostenibili che difendono le città dalle conseguenze del cambiamento climatico, come straripamenti, siccità e ...
Dai canali di drenaggio ai sistemi per il trattamento delle acque reflue, tutte le infrastrutture necessarie per mettere al sicuro le metropoli dalla violenza delle tempeste e delle inondazioni.
Dalle critiche al successo: l’epopea del Mose di Venezia, l’infrastruttura che ha salvato la città più bella e fragile del mondo dall’alta marea.
Webuild ha contribuito per 120 anni allo sviluppo delle infrastrutture italiane e mondiali: dalle centrali idroelettriche a stadi come lo stadio San Siro, passando per l’alta velocità ferroviaria e au...
Dall’Etiopia alla Cina, il ruolo dei grandi progetti idroelettrici continua a essere determinante per promuovere la sostenibilità energetica: dalla diga più grande del mondo alla più alta, scopri i g...
Dalla Itaipú sul confine Brasile - Paraguay alla diga di Hoover, questi gigantesti impianti non sono solo strumenti per produrre energia idroelettrica e per la gestione delle risorse idriche, ma veri ...
L’Africa continua a investire in infrastrutture per promuovere lo sviluppo delle aree urbane, fonti di energia rinnovabile e arte contemporanea. Dalla centrale idroelettrica del progetto GIBE III alla...
Segui le storie di We Build Value e resta sempre aggiornato sulle novità del magazine