Infrastrutture che cambiano il volto degli Stati, dal Canale di Panama ad Assuan

Alcune delle infrastrutture più famose del mondo hanno cambiato la storia degli Stati e la visione di tutta l’umanità. Tra queste, il Canale di Panama, le Autobahn, la Ferrovia Transiberiana e la diga di Assuan.

Le infrastrutture hanno sempre aiutato l’uomo a migliorare le proprie condizioni di vita. Alcune hanno letteralmente cambiato il volto agli Stati in cui sono state costruite, accelerando in modo decisivo il progresso.

Ecco alcune opere che hanno fatto la storia delle infrastrutture.

1. Canale di Panama (Panama, 1914)

Il Canale di Panama, lungo circa 82 km, collega Atlantico e Pacifico attraversando l’istmo di Panama e riducendo drasticamente i tempi di navigazione globale.

L’ampliamento con il terzo set di chiuse, realizzato da un consorzio guidato da Webuild, ha triplicato la capacità del canale, permettendo il passaggio di navi Post-Panamax fino a 366 m.

Le nuove chiuse dello stretto di Panama, con porte scorrevoli e bacini di risparmio idrico, sollevano le navi di circa 27 m e riducono del 60% il consumo d’acqua per ogni transito.

2. Autobahn (Germania, anni ’30)

Le Autobahn sono la rete autostradale tedesca, famosa per l’elevato standard ingegneristico. Il progetto nacque negli anni ’30 come simbolo di modernità e sviluppo economico, contribuendo in modo decisivo alla mobilità e all’industrializzazione del Paese.

Costruite con criteri tecnici avanzati, come corsie ampie, curve dolci e fondazioni multilivello, le Autobahn sono oggi una delle infrastrutture di trasporto più efficienti d’Europa.

3. Ferrovia Transiberiana (Russia, completata nel 1916)

La Ferrovia Transiberiana, realizzata tra il 1891 e il 1916, è la più lunga linea ferroviaria continua al mondo, con una lunghezza di circa 9.289 km che collega Mosca a Vladivostok.

Costruita per integrare e valorizzare le vaste regioni siberiane, la lunga linea ferroviaria russa fu strategica per lo sviluppo economico e demografico della Russia imperiale. Dopo l’elettrificazione e il raddoppio dei binari, oggi permette il transito di treni merci fino a 6.000 tonnellate.

4. Diga di Assuan (Egitto, 1970)

La diga di Assuan (High Dam), completata nel 1970, è una diga sul Nilo in terra e roccia. Lunga circa 3.830 m, alta 111 m e larga 980 m alla base, ha creato il bacino artificiale del Lago Nasser.

La diga di Assuan regola le inondazioni annuali, garantisce irrigazione per oltre 33.600 km² e migliora la navigazione lungo il Nilo, generando circa 2.100 MW di energia idroelettrica con 12 turbine Francis.