Che si tratti di acqua di fiume, lago, mare o oceano, le infrastrutture delle reti idriche sono di vitale importanza sia per l’ambiente che le ospita, sia per le persone che vivono in quelle aeree e che usufruiscono dei loro benefici.
1. Tunnel di Fortore e diga di Occhito, Tavoliere delle Puglie
Il Tavoliere delle Puglie, vasta pianura della Puglia (Foggia) delimitata dal fiume Fortore, ha conosciuto una svolta decisiva tra il 1957 e il 1966 con la costruzione del Tunnel di Fortore e della diga di Occhito (da cui l’omonimo lago artificiale, il lago di Occhito).
Grazie a queste opere, l’area ha potuto beneficiare di un approvvigionamento idrico stabile, fondamentale per l’irrigazione agricola e per fornire acqua potabile alla popolazione.
L’intervento ha rappresentato un punto di svolta nel processo di modernizzazione, contribuendo al miglioramento della qualità della vita e allo sviluppo socio-economico della zona.
2. Great Man-Made River, Libia (Falda Arenaria Nubiana)
Il Great Man‑Made River è un gigantesco acquedotto sotterraneo realizzato dalla Libia, con oltre 2.800–4.000 km di tubazioni in calcestruzzo precompresso e più di 1.300 pozzi profondi fino a 500 m, capaci di trasportare circa 6,5 milioni di m³ di acqua dolce al giorno dal sistema fossile di Falda Arenaria Nubiana alle città costiere di Tripoli, Bengasi, Sirte e Tobruch.
Iniziato negli anni ’80, è rimasto completato solo al 70 % a causa dei conflitti e delle instabilità a partire dal 2011.
3. Acquedotto Catskill, New York
Il Catskill Aqueduct è un condotto lungo circa 148 km che trasporta acqua dai bacini di Ashokan e Schoharie fino al Kensico Reservoir, sfruttando esclusivamente la gravità anche per passare a 335 m sotto il fiume Hudson.
Fornisce circa il 40 % dell’acqua potabile di New York, con una capacità operativa attuale di 350–400 milioni di gal/giorno.
All’arrivo al Kensico Reservoir, l’acqua confluisce nel sistema di disinfezione ultravioletta più grande del mondo e viene trattata con cloro e fluoro prima di essere distribuita come acqua corrente.