Creatività, innovazione, sostenibilità si fondono con le idee di architettura più particolari dell’anno: quelle più meritevoli si aggiudicano il BIG SEE Architecture Award, uno dei premi di architettura più ambiti per chi si occupa di questo tipo di progetti.
Ci sono decine di lavori meritevoli, ne abbiamo scelti quattro da farvi conoscere.
1. Stazione San Pasquale, metropolitana di Napoli: un esempio virtuoso di rigenerazione urbana
La stazione San Pasquale della Linea 6 della metropolitana di Napoli, realizzata da Webuild, è concepita come una “vertiginosa discesa nel mare” su cinque livelli sotterranei.
Le pareti rivestite da pannelli blu evocano onde marine, mentre strutture in corten con oblò (funzione anche luminosa) e una rete metallica a vela multimediale completano l’evocazione di un relitto sommerso.
Questa stazione della metro di Napoli rientra nel circuito delle “Stazioni dell’Arte” e contribuisce alla riqualificazione urbana di Largo Pignatelli.
2. Sea Survival Centre, Accademia Navale di Varna: un’architettura che unisce funzionalità e prestigio
Il Sea Survival Center dell’Accademia Navale di Varna è un polo d’eccellenza con strutture all’avanguardia su quattro livelli e un’integrazione diretta alla piscina esistente.
Dotato di una vasca con simulatori 5D (onde, fumo, pioggia, elicottero sommerso), include anche una torre di 7,5 metri per esercitazioni specializzate.
L’architettura minimalista in alluminio, titanio e vetro unisce funzionalità e stile contemporaneo, contribuendo al prestigio dell’Accademia.
3. House in Torremocha: la casa che sfida la pendenza
Sviluppata su un terreno in forte pendenza, questa struttura architettonica si articola in una serie di terrazze e muri di contenimento che creano piattaforme orizzontali affacciate sul paesaggio.
I due livelli interni si adattano alle stagioni: quello superiore, più esposto al sole e con camino, è pensato per l’inverno; quello inferiore, parzialmente interrato e naturalmente isolato, si apre verso la piscina e l’orizzonte.
Entrambi dialogano con il panorama, ma in modo diverso, tra scorci mirati e aperture ampie.
4. Visionary Lighthouse: la visione del Kuwait a Expo Osaka 2025
Il padiglione del Kuwait per Expo Osaka 2025, progettato da LAVA, incarna in modo tattile la “Vision 2035” del Paese, ispirandosi al paesaggio desertico costiero, alla tradizione commerciale e all’ospitalità kuwaitiana.
Una copertura a forma d’ala simboleggia lo spirito di generosità, mentre geometrie organiche guidano il percorso dei visitatori tra elementi immersivi e funzionali.
Tecniche artigianali tradizionali si fondono con innovazione digitale, in un viaggio sensoriale che celebra l’eredità culturale e lo slancio verso il futuro.