Filter
Sempre più destinazioni turistiche devono fare i conti con una gestione attenta dell’acqua potabile, soprattutto nei mesi estivi. Ma esistono soluzioni tecnologiche e investimenti mirati per risponder...
La crisi idrica nell’isola del Mediterraneo riapre il dibattito sugli investimenti necessari per il mantenimento delle reti idriche e per la costruzione di nuovi dissalatori.
Alla scoperta del più lungo fiume degli USA e dell’America settentrionale, culla della musica blues, di film rimasti nella storia del cinema e di grandi infrastrutture.
Uno straordinario ecosistema estuarino, la base di una delle città più iconiche d’Italia. Da sempre animata dall’alta marea, la laguna veneta è anche la ribalta per progetti innovativi che sensibilizz...
Oltre la tecnica e l’ingegneria: ecco come le grandi infrastrutture incarnano il tema della Biennale Architettura 2025.
Webuild sostiene il Progetto Speciale “Canal Cafè”, Leone d’oro alla Biennale Architettura 2025: un sistema di dissalazione e filtrazione che trasforma l’acqua del mare in acqua potabile attraverso l’...
I sommozzatori hanno trascorso 28 giorni in una camera iperbarica per le bonifiche belliche della Diga Foranea di Genova, lavorando senza sosta a 50 metri di profondità grazie alla tecnica dell’immers...
Dall’acqua potabile per le grandi città alla neve per i Giochi invernali a Trojena, i Paesi del Golfo Persico crescono e sfidano la siccità investendo in dighe, impianti per la desalinizzazione e altr...
Nel deserto del Mojave si incontrano paesaggi unici - dai maestosi Joshua Tree alle città fantasma - e sviluppo sostenibile contro la scarsità idrica, per garantire un futuro sostenibile, l'approvvigi...
Segui le storie di We Build Value e resta sempre aggiornato sulle novità del magazine