Filter
Alla scoperta del più lungo fiume degli USA e dell’America settentrionale, culla della musica blues, di film rimasti nella storia del cinema e di grandi infrastrutture.
Uno straordinario ecosistema estuarino, la base di una delle città più iconiche d’Italia. Da sempre animata dall’alta marea, la laguna veneta è anche la ribalta per progetti innovativi che sensibilizz...
Le stazioni della metropolitana che cambiano il volto delle città, tra arte contemporanea, scavi archeologici e innovazione infrastrutturale.
Oltre la tecnica e l’ingegneria: ecco come le grandi infrastrutture incarnano il tema della Biennale Architettura 2025.
Alla scoperta di alcune perle del Mezzogiorno, viaggiando in modo sostenibile grazie (anche) all’alta velocità ferroviaria e alle nuove infrastrutture: dal lungomare di Bari, ai Trulli di Alberobello,...
Dalla neve nel deserto di Trojena a una città olimpica dal nulla per Sochi 2014, fino alla rigenerazione urbana per Londra 2012, scopriamo come Olimpiadi, Paralimpiadi e altri grandi eventi sportivi p...
Webuild sostiene il Progetto Speciale “Canal Cafè”, Leone d’oro alla Biennale Architettura 2025: un sistema di dissalazione e filtrazione che trasforma l’acqua del mare in acqua potabile attraverso l’...
Il Canada non è solo natura incontaminata e sciroppo d’acero: tra deserti, clima polare, alta velocità ferroviaria e UFO, scopri 5 aneddoti sorprendenti e spesso sconosciuti sul secondo stato più gran...
La rigenerazione urbana sta trasformando spazi abbandonati in luoghi di cultura e comunità. Scopri cinque esempi di riqualificazione urbana attraverso l'arte contemporanea, tra cui il Parco Dora a Tor...
Segui le storie di We Build Value e resta sempre aggiornato sulle novità del magazine