Dalla diga di Ridracoli a Villa Erba, 4 videoclip girati in infrastrutture iconiche

I videoclip musicali hanno cambiato il modo di vivere le canzoni: spesso le location utilizzate sono luoghi incredibili e infrastrutture famose, come la diga di Ridracoli, la metropolitana di Londra e Villa Erba a Cernobbio.

Una volta dicevano che “Video Killed the Radio Star”, oggi sappiamo che non è così, anzi. I videoclip musicali hanno aumentato visibilità e popolarità di canzoni e artisti e spesso sono stati girati in luoghi e infrastrutture veramente impensabili se si associano a delle canzoni.

Tra posti bellissimi e progetti infrastrutturali storici e imponenti, ce ne sono alcuni che sono stati anche protagonisti della cultura pop.

1. Diga di Ridracoli, Emilia-Romagna (Vasco Rossi – Come vorrei)

Costruita da Webuild (all’epoca Impregilo), la diga di Ridracoli è un esempio di ingegneria delle infrastrutture al servizio dell’ambiente e delle comunità. Con i suoi 103 metri di altezza e oltre 33 milioni di metri cubi d’acqua, garantisce l’approvvigionamento idrico a decine di comuni in Romagna.

Un impianto di rifornimento idrico solido, funzionale e perfettamente integrato nel paesaggio, che oggi diventa anche un simbolo culturale grazie alla scelta di Vasco Rossi del lago di Ridracoli per la location di un suo videoclip.

2. Stazione della metropolitana di Londra (The Chemical Brothers – Believe)

La metropolitana di Londra si conferma ancora una volta un set d’eccezione per il mondo musicale. In una delle linee metro di Londra, nella stazione di Maida Vale sulla Bakerloo Line, sono state girate alcune scene del videoclip “Believe (Again)” dei Chemical Brothers.

Tra banchine e interni, spiccano le caratteristiche piastrelle di questa stazione della metropolitana inglese, diventate parte integrante dell’estetica del video.

3. Islanda, territori vulcanici e scogliere (Sigur Rós – Glósóli)

Per il videoclip di “Glósóli”, i Sigur Rós hanno scelto i paesaggi mozzafiato della penisola di Snæfellsnes, nell’ovest dell’Islanda, tra fiordi e baie vulcaniche.

Il video segue un gruppo di bambini che attraversano questi scenari surreali: un racconto visivo che esalta il legame con la natura e la purezza dell’infanzia, perfettamente in linea con l’atmosfera sognante della canzone.

4. Villa Erba, Cernobbio (Gwen Stefani – Cool)

Nel video di Cool, Gwen Stefani si muove tra le eleganti stanze di Villa Erba, a Cernobbio.

La residenza, costruita tra il 1894 e il 1898 dalla famiglia Peluso, è stata teatro di una vivace vita culturale grazie agli Erba e, in seguito, al regista Luchino Visconti, che proprio a Villa Erba soggiornò d’estate e vi concluse il montaggio del suo film Ludwig.