Negli ultimi decenni la viabilità ha subito un’accelerata incredibile, rendendo gli spostamenti molto più comodi anche tra punti molto distanti tra loro, cosa che fino a un secolo fa era pura fantascienza.
Le autostrade hanno rivoluzionato la vita dell’uomo: eccovi alcuni esempi di infrastrutture dei trasporti che hanno fatto la storia.
1. Autostrada “Accesso Nord” di Buenos Aires
L’Autostrada “Accesso Nord” di Buenos Aires, lunga circa 120 km, collega la città ai centri satelliti del nord, migliorando significativamente la mobilità urbana. Il progetto include la riqualificazione di importanti arterie come Avenida General Paz e Avenida Panamericana, con ampie aree verdi integrate lungo il percorso.
Webuild ha contribuito in modo fondamentale alla realizzazione di questa infrastruttura strategica, puntando su soluzioni moderne e sostenibili per facilitare il traffico e migliorare la qualità della vita nella metropoli.
2. Autostrada dei Laghi
Inaugurata nel 1924, l’Autostrada A8 Milano-Varese (detta anche Autostrada dei Laghi) è stata la prima autostrada italiana progettata esclusivamente per il traffico automobilistico.
L’opera, realizzata in soli 15 mesi, collegava Milano al nord Italia con un percorso di circa 42 km privo di incroci e con pedaggio variabile. Originariamente a corsia singola per senso di marcia, è stata poi ampliata per rispondere all’aumento del traffico autostradale, diventando una delle principali arterie del Paese.
3. Autostrada del Sole
Inaugurata nel 1964, l’Autostrada del Sole si estende per circa 760 km, collegando Milano a Napoli, ed è la più lunga autostrada d’Italia.
Realizzata in soli otto anni, questa autostrada per Napoli ha rivoluzionato i collegamenti tra Nord e Sud, affrontando sfide ingegneristiche complesse. Webuild ha svolto un ruolo chiave nella costruzione di diversi tratti autostradali, mettendo a frutto la sua esperienza tecnica per contribuire a questa infrastruttura simbolo di sviluppo e unità nazionale.
4. Long Island Motor Parkway
Inaugurata nel 1908, è stata la prima autostrada progettata esclusivamente per automobili, lunga circa 45 miglia (72 km) da Queens a Lake Ronkonkoma.
Costruita da William K. Vanderbilt II, la strada presentava innovazioni come curve bancate, ponti e accessi limitati, anticipando le moderne autostrade. Inizialmente utilizzata per gare automobilistiche, divenne una via di collegamento per i residenti benestanti di New York.
La strada non fu mai redditizia e chiuse nel 1938: oggi, alcuni tratti sono ancora visibili come sentieri ciclabili o integrati in altre strade.
5. Automobil Verkehrs und Übungs-Straße (AVUS)
L’AVUS, inaugurata nel 1921 nella periferia sud di Berlino, è stata la prima autostrada progettata e aperta al traffico in Germania. Con una lunghezza di circa 8,3 km, l’AVUS presentava innovazioni come curve paraboliche, cavalcavia e ponti per eliminare le intersezioni con la viabilità ordinaria.
Dal 1921 fino al 1998, la strada è stata utilizzata anche come circuito automobilistico (AVUS Circuit), ospitando eventi di rilevanza internazionale. Oggi, l’AVUS fa parte dell’autostrada A 115, continuando a rappresentare un simbolo dell’ingegneria stradale tedesca.