Ponti sul Mississippi: le infrastrutture da record che hanno unito l’America

Il più vecchio ha centocinquant’anni, e sono incredibili infrastrutture che continuano ad assicurare l’attraversamento di uno dei fiumi più grandi degli USA: scopri due ponti da record tra gli oltre 140 ponti sul Mississipi River.

È chiamato in tanti modi. Alcuni sono affettuosi come The Ol’ Man Mississippi (Il vecchio Mississippi) o The Old Blue Mississippi (Il vecchio Mississippi Blue). Altri sono riverenti come Father of the Water (Padre dell’Acqua). E qualcuno ha toni meno rispettosi come The Big Muddy (Il Grande Fangoso).

E sì, stiamo parlando proprio dell’imponente Mississippi River, che scorre dal lago Itasca, nell’alta Minnesota, fino a sfociare nel Golfo d’America, subito dopo New Orleans in Louisiana, per un totale 3.778 km.

Il Mississippi, che appare come la spina dorsale del continente, è una delle mete turistiche privilegiate per chi ama le lunghe traversate in barca sui fiumi, i paesaggi naturali e per chi vuole ammirare incredibili opere centenarie d’ingegneria ancora oggi in uso. Il Mississippi, infatti, è un vero concentrato di infrastrutture storiche che vanno dalla sorgente alla foce, in un lungo viaggio attraverso dieci stati.

Alcuni campioni secolari sono più famosi e fotografati di altri. Ecco due giganti in acciaio, due ponti che da decenni troneggiano sul fiume più amato dagli americani.

Ecco il codice per gli Iframe dei video

Centocinquant’anni e non sentirli: Eads Bridge di St. Louis, il ponte delle prime volte

L’Eads Bridge di St. Louis, in Missouri, è considerato il primo ponte a traliccio d’acciaio al mondo e, nonostante la sua età, è ancora una meraviglia dell’ingegneria.

È lungo 1.964 metri, con un’altezza sul fiume di 27 metri, e permette il transito di treni e autovetture grazie alla presenza di due impalcati sovrapposti.

Il ponte è stato costruito nel 1874, quindi 150 anni fa. Dopo la Guerra Civile americana e l’espansione del sistema ferroviario nazionale, la città di St. Louis aveva bisogno di un attraversamento stabile sul Mississippi.

Così, nel 1867 un gruppo di banchieri e uomini d’affari ingaggiò James Buchanan Eads (1820-1887), che i documenti della città definiscono come ingegnere autodidatta. Mr. Eads non si era mai occupato della costruzione di un ponte prima di allora. Ma durante la Guerra Civile si era distinto nella costruzione di navi militari.

Il tempo avrebbe dato merito alle sue grandi qualità di ingegnere, e infatti quel ponte è ancora oggi al suo posto con enormi piloni rivestiti in granito che sostengono tre eleganti arcate e due impalcati.

L’Eads Bridge è stato, inoltre, il primo ponte a sostenere binari ferroviari, il primo a utilizzare elementi tubolari e il primo a basarsi interamente sulla costruzione a sbalzo per la sua sovrastruttura. Per la prima volta negli Stati Uniti, i cassoni pneumatici venivano utilizzati nella costruzione dei piloni, scavati a una profondità senza precedenti di 38 metri.

Inaugurato il 4 luglio 1874, l’Eads Bridge è stato dichiarato Monumento Storico Nazionale nel 1964.

Sette chilometri sospesi a due passi da New Orleans: Huey P. Long Bridge

L’Huey P. Long Bridge di New Orleans è uno dei ponti d’acciaio più alti e lunghi d’America e una delle strutture architettoniche più affascinanti sia passandoci da sopra che ammirandola dal basso, lungo le rive del fiume. Ha sei corsie autostradali e due binari ferroviari.

Prima della sua costruzione, i vagoni ferroviari venivano trasportati attraverso il fiume su chiatte, con un evidente dispendio di tempo e denaro.

Per porre fine a questa prassi, nel 1916 lo Stato della Louisiana decise di realizzare un attraversamento stabile sul Mississippi con tre opzioni sul tavolo: un tunnel, un ponte levatoio a bassa quota o un ponte ad alta quota. Solo nel 1925 iniziarono i lavori per dare corpo alla terza opzione, anche se le difficoltà finanziarie ne rallentano la realizzazione, tanto da ritardarne il suo completamento fino al 1935.

Le caratteristiche del ponte, costruito con tralicci di acciaio, hanno richiesto fin dall’inizio un altissimo livello di manutenzione soprattutto lungo i binari, con squadre di operai costantemente al lavoro per riverniciare la struttura e sostituire le traversine (in tutto si contano 34.704 traversine, lunghe tra 3 e 4,2 metri e realizzate in pino giallo del sud).

Il ponte, che è lungo 7,1 km da spalla a spalla con una campata principale di 244 metri e un’altezza di 47 metri sopra il Mississippi, ha subito il più ampio intervento di ristrutturazione e ampliamento tra il 2006 e il 2013, che non ne ha mutato la struttura originale.

Infrastrutture e ingegneria moderna: ponti sospesi e ponti strallati sul Mississippi River e negli Stati Uniti

Nell’ampio campionario di attraversamenti del Mississippi si trovano ponti con stili e modelli non più attuali, perché l’ingegneria che ha fatto grandi evoluzioni nel tempo oggi consente la realizzazione di infrastrutture più sicure, più funzionali e costruite con tecniche e materiali innovativi.

Non è un caso, infatti, se oggi in America e nel mondo si preferiscono i ponti sospesi o strallati, quelli ad arco o a traliccio, che sono tuttora in gran numero tra gli oltre 140 ponti presenti sul Mississippi.

Le nuove soluzioni, inoltre, permettono il cosiddetto cambio-in-corsa, ossia la costruzione di una nuova struttura mentre si utilizza ancora quella esistente, la quale viene rimossa una volta inaugurato il nuovo ponte.

Un intervento del genere è stato previsto ad esempio per la sostituzione del ponte ad arco Gerald Desmond Bridge con il nuovissimo e super premiato ponte strallato Long Beach International Gateway, costruito nel 2020 da Webuild nel porto californiano di Long Beach.

Il nuovo ponte, realizzato con criteri antisismici, è un’infrastruttura strategica non solo per la California ma per tutti gli USA. Attraverso il porto di Long Beach passa infatti il 15% delle merci importate negli Stati Uniti via mare.

La nuova opera si distingue per i suoi 2.700 metri di lunghezza e una campata centrale di circa 330 metri di luce e due campate laterali di circa 150 metri di lunghezza.