I musei sono luoghi di fondamentale importanza per l’umanità. È per questo che nel XXI secolo si è cercato di renderli disponibili a quante più persone possibili, permettendo anche a chi abita a migliaia di chilometri di distanza di usufruire della cultura.
Molti dei musei più importanti del mondo hanno deciso di rendere totalmente digitale l’esperienza di visita.
1. Museo Egizio (Museo di Torino)
Un viaggio tra arte e storia dell’Antico Egitto: ogni sala del Museo Egizio, il museo di Torino noto a livello internazionale, racconta storie millenarie attraverso reperti unici.
L’esperienza permette di esplorare collezioni straordinarie e scoprire dettagli spesso nascosti, rendendo la cultura degli Egizi accessibile a tutti e capace di ispirare curiosità e meraviglia.
2. Museo del Louvre, Parigi
Al Museo del Louvre, l’iconico museo a Parigi, le visite virtuali offrono uno sguardo a 360 gradi su ogni sala, permettendo di esplorare collezioni straordinarie senza muoversi da casa. Oltre alla celebre Gioconda, ogni angolo del museo racconta storie di arte, cultura e innovazione, regalando un’esperienza immersiva e accessibile a tutti.
3. Museo Hermitage (Museo di San Pietroburgo)
Al Museo Hermitage, il museo di San Pietroburgo, le visite virtuali permettono di immergersi tra sale e corridoi del celebre Palazzo d’Inverno dei Romanov, ammirando opere d’arte e architetture straordinarie.
Grazie a mappe interattive e percorsi 3D realistici, ogni esplorazione nel museo russo diventa un’esperienza coinvolgente, che avvicina alla storia e alla cultura in modo unico e accessibile.
4. Galleria Nazionale d’Arte, Washington D.C.
Anche il celebre museo d’arte americano offre visite virtuali che permettono di esplorare le sue collezioni da ogni angolo del mondo.
Tra video tour, approfondimenti, lezioni di artisti e curatori, e contenuti interattivi, l’esperienza rende l’arte accessibile, educativa e coinvolgente per tutti.
5. Evolutio – Infrastructure for human development
È il primo museo nativo digitale dedicato alle infrastrutture, ideato e prodotto da Webuild.
Evolutio (www.evolutio.museum) nasce da un patrimonio multimediale unico e in parte inedito di circa 1,5 milioni di foto e video del Gruppo Webuild. Racconta l’evoluzione delle tecniche di costruzione delle grandi infrastrutture e il loro impatto sul benessere delle comunità, attraverso un linguaggio divulgativo e con finalità educative, storiche e culturali.
Il percorso all’interno di Evolutio è accompagnato anche da cenni sullo spirito del tempo e dei luoghi che sono stati la culla delle opere in esposizione.