Le 5 dighe più impressionanti al mondo, simbolo dell’ingegno umano

Dalla Itaipú sul confine Brasile - Paraguay alla diga di Hoover, questi gigantesti impianti non sono solo strumenti per produrre energia idroelettrica e per la gestione delle risorse idriche, ma veri capolavori di ingegneria.

Le dighe non sono solo strumenti essenziali per la produzione di energia idroelettrica e la gestione delle risorse idriche: sono veri e propri capolavori di ingegneria. In ogni angolo della Terra, queste imponenti strutture testimoniano l’ingegno umano e la capacità di superare sfide naturali.

Vediamo quali sono le dighe più imponenti e impressionanti in giro per il mondo.

1. Impianto idroelettrico di Kariba

L’impianto idroelettrico di Kariba, realizzato da Webuild, sorge sul fiume Zambesi, al confine tra Zambia e Zimbabwe, ed è una delle dighe idroelettriche più iconiche dell’Africa.

Con la sua imponente struttura e il grande bacino artificiale, fornisce energia rinnovabile a milioni di persone, trasformando il paesaggio e rappresentando un esempio straordinario di ingegno umano.

Webuild Multimedia Library
Webuild Multimedia Library

2. Spagna: la diga romana di Cornalvo

La diga di Cornalvo, costruita dai Romani nel II secolo d.C. vicino a Mérida, in Spagna, è una delle dighe più antiche ancora in uso in Europa.

Lunga 220 metri e alta 28, forniva acqua alla città romana attraverso acquedotti e canali. Oggi il suo bacino fa parte del Parco Naturale di Cornalvo e, insieme agli altri monumenti di Mérida, è riconosciuta dall’Unesco, testimonianza dell’ingegno idraulico romano.

3. Francia: la diga di Marèges

La diga di Marèges, costruita tra il 1932 e il 1935 lungo il fiume Dordogna in Francia, è uno dei primi esempi di diga idroelettrica ad arco sottile e un vero capolavoro dell’ingegneria del Novecento.

Progettata dall’ingegnere André Coyne, alta 89 metri e lunga 200, ha segnato una svolta nella produzione di energia idroelettrica francese, introducendo soluzioni innovative come lo sfioratore a salto conico per gestire l’acqua in sicurezza.

4. Austria: Kölnbrein Dam

La Kölnbrein Dam, alta 200 metri, è la diga più alta dell’Austria e una delle più spettacolari d’Europa.

Situata nel Parco Nazionale degli Alti Tauri, fa parte del complesso idroelettrico Malta-Reisseck e crea un lago artificiale lungo circa 4 km.

Accessibile tramite la panoramica Malta Hochalmstraße, la diga offre ai visitatori lo Skywalk, una passerella sospesa con vista sulla valle, e un centro che illustra la storia e il funzionamento dell’impianto, rendendola un’attrazione tra natura, ingegno e avventura.

5. Itaipú: la diga sul fiume Paranà, sul confine Brasile – Paraguay

La diga di Itaipú, situata al confine tra Brasile e Paraguay, è una delle più grandi opere idroelettriche al mondo.

Con una centrale idroelettrica capace di generare enormi quantità di energia, fornisce circa il 10% dell’elettricità del Brasile e quasi il 90% del Paraguay. Il suo nome in lingua guaraní, “Itaipú”, significa “pietra che canta”, evocando il suono dell’acqua che scorre tra le rocce del fiume Paraná.

6. Nevada: la diga di Hoover

La diga di Hoover (in inglese Hoover Dam, anche nota come Boulder Dam) è una delle dighe più famose e riconoscibili al mondo. Non è solo un capolavoro di ingegneria, ma anche una popolare meta turistica.

Con una capacità di 2.080 MW, fornisce energia a gran parte della regione. Costruita tra il 1931 e il 1936 sul fiume Colorado, ha rappresentato una svolta nello sviluppo dell’energia idroelettrica e nella gestione delle risorse idriche del Sud-Ovest degli Stati Uniti.