Dal Tamigi al Riachuelo, 4 fiumi nel mondo dove l’acqua è tornata pulita

Londra, Washington, Seul e Buenos Aires raccontano storie diverse, ma unite da un filo comune: investire nel recupero sostenibile dei corsi d’acqua e nel trattamento delle acque reflue migliora l’ambiente, la salute pubblica e la qualità della vita.

Un tempo fiumi “maledetti”, oggi il Tamigi, l’Anacostia, il Cheonggyecheon e il Riachuelo sono modelli di rinascita. Ognuno ha la sua storia ma tutti parlano di resilienza, tecnologia e lungimiranza. Dietro ogni successo c’è la volontà di investire in infrastrutture che non si limitano a risolvere problemi, ma migliorano la vita delle persone e il volto delle città, rendendole sostenibili.

E in un mondo sempre più urbanizzato, queste opere diventano modelli da esportare.

1.    Tamigi: dal nulla alla biodiversità nel fiume di Londra

Negli anni ’50, le acque del Tamigi erano considerate “morte”. Non si trovava più traccia di vita animale e il fiume stesso era diventato il simbolo del declino ambientale post-industriale britannico.

Oggi, però, il fiume a Londra è tutta un’altra storia: oltre 125 specie di pesci, lontre, uccelli acquatici e persino colonie di foche popolano le sue rive. Il merito è di investimenti continui in depurazione e nella costruzione del Thames Tideway Tunnel, un’infrastruttura colossale pensata per impedire che le acque reflue finiscano nel fiume durante le piogge.

2.    Anacostia River Tunnel: la galleria che salva il fiume dalle acque reflue

Nella capitale statunitense, l’Anacostia River, affluente del fiume Potomac, era diventato sinonimo di degrado: scarichi fognari, contaminazioni industriali, acque stagnanti. Eppure, oggi è protagonista di una delle più ambiziose operazioni di rinaturalizzazione degli USA.

Il segreto? Un sistema di tunnel idraulici che intercetta e tratta oltre 100 milioni di litri di acque reflue ogni giorno.

A guidare il progetto infrastrutturale il Gruppo Webuild, che ha costruito un sistema sotterraneo complesso, invisibile agli occhi, ma essenziale per ridare vita al fiume.

Webuild Multimedia Library
Webuild Multimedia Library

3.    Cheonggyecheon: da autostrada a torrente simbolo di sostenibilità ambientale

In pochi ci avrebbero scommesso: sotto una trafficatissima autostrada, nel cuore di Seul, c’era un ruscello sepolto da decenni.

Negli anni 2000, però, la città ha fatto una scelta radicale: demolire l’autostrada e riportare in superficie il fiume Cheonggyecheon. Il risultato è diventato un caso di studio globale: 11 chilometri di acqua, biodiversità, parchi e sentieri pedonali dove prima c’erano solo gas di scarico e clacson.

La rinascita del Cheonggyecheon ha anche migliorato la qualità dell’aria e abbassato le temperature del centro urbano. Una vittoria sostenibile per l’ambiente e per i cittadini.

4.    Riachuelo: il fiume che cambia volto grazie alle infrastrutture

È uno dei fiumi più inquinati dell’America Latina, ricettacolo di scarti industriali, acque di scarico e liquami, fino a diventare un caso giudiziario nazionale. Ma oggi, grazie a un’opera titanica, il fiume sta riscoprendo una nuova dignità.

Il progetto si chiama Sistema Riachuelo, e una parte fondamentale porta la firma italiana: Webuild, insieme alla controllata Fisia Italimpianti, hanno realizzato due dei tre lotti previsti dal progetto.

Il primo ha previsto la realizzazione dei collettori principali e di tutte le infrastrutture necessarie per intercettare le acque reflue e piovane e convogliarle in profondità. Il lotto due, invece, un impianto di pretrattamento all’avanguardia e un tunnel idraulico profondo 40 metri e lungo 12 chilometri che trasporta le acque trattate al largo del Río de la Plata.

Il Riachuelo, una volta sinonimo di degrado, oggi è simbolo di ciò che infrastrutture sostenibili e know-how internazionale possono fare per rigenerare le città del futuro.

Webuild Multimedia Library
Webuild Multimedia Library