Storia, creatività, passione, progetti: molte aziende in Italia hanno deciso di raccontare la loro storia e la passione per i loro prodotti attraverso un museo dedicato. Ce ne sono davvero tanti, nel nostro Paese, di Musei d’Impresa: ecco a voi i più interessanti (tra cui il Museo Lamborghini e il Museo Ducati).
1. EVOLUTIO – Museo dell’Ara Pacis, Roma (e non solo)
Ideata e organizzata dal Gruppo Webuild, “Evolutio – Building the future for the last 120 years” è la mostra ospitata fino al 9 novembre all’Ara Pacis Augustae di Roma. Racconta il ruolo che le infrastrutture hanno avuto nello sviluppo socioeconomico dell’Italia come sistema Paese e del mondo.
Circa 200 tra immagini storiche e contemporanee, decine di video e installazioni multimediali offrono al visitatore non solo un racconto tecnico, ma anche un viaggio emozionale tra epoche e storie collettive, 120 anni di storia che hanno visto protagonisti strade, ferrovie, ponti, dighe, metropolitane ed edifici.
Oltre all’esposizione al Museo dell’Ara Pacis, Evolutio è un museo digitale nativo che ripercorre l’evoluzione delle grandi infrastrutture raccontandole come opere di ingegno, tecnica e cultura.
Oltre 12mila foto e una vasta selezione di documentari e pellicole d’epoca, provenienti dal patrimonio multimediale inedito del Gruppo Webuild, accompagnano i visitatori in un percorso unico di conoscenza, grazie a dieci collezioni tematiche, schede storiche, dati tecnici e approfondimenti culturali.
2. Museo Lamborghini-Mudetec, Sant’Agata Bolognese
Il Museo Lamborghini racconta la storia e l’evoluzione del celebre marchio emiliano fondato da Ferruccio Lamborghini. Questo attraverso i suoi modelli iconici, dalla leggendaria Miura alla futuristica Aventador.
Un viaggio nel design e nell’innovazione delle supersportive italiane, completato da un simulatore di guida che permette di vivere l’emozione di guidare una Lamborghini.
3. Museo Ducati, Bologna (Borgo Panigale)
Il Museo Ducati offre un viaggio immersivo nella storia e nella passione delle due ruote italiane, con sette sale multimediali e oltre 40 moto da competizione.
Un percorso che celebra l’eccellenza tecnica e sportiva del marchio Ducati, arricchito dalla possibilità di visitare lo stabilimento di Borgo Panigale, dove nascono i bolidi rossi simbolo di velocità e innovazione.
4. Museo Branca, Milano (Distillerie Branca)
Nel cuore di Milano, il Museo Branca racconta la storia e i segreti del celebre liquore alle erbe che ha fatto il giro del mondo. All’interno dello storico stabilimento Fratelli Branca Distillerie, ancora in attività, si scopre la ricetta del Fernet Branca e la tradizione che lo accompagna da generazioni.
La visita, su prenotazione, permette anche di entrare nelle suggestive cantine con le grandi botti di rovere di Slavonia, tra cui la monumentale Botte Madre da oltre 80 mila litri.
5. Spazio Strega, Benevento
A Benevento, lo Spazio Strega racconta oltre 150 anni di storia del celebre liquore, simbolo della famiglia Alberti e del territorio. Tra erbe officinali e spezie segrete, il museo permette di scoprire ingredienti e alambicchi ancora in funzione, fino alle cantine, dove il liquore affina in botti di rovere.
Non manca uno spazio dedicato al prestigioso Premio Strega e alla creatività delle campagne pubblicitarie firmate da artisti come Dudovich e Depero.


