Dai semafori ai materiali di costruzione: l’IA per infrastrutture sicure e sostenibili

Dai semafori al materiale per l’edilizia, fino all’urbanistica, l’intelligenza artificiale sta trasformando le infrastrutture in tutto il mondo, aiutando a renderle più sicure e sostenibili.

L’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo delle infrastrutture.

Oggi, grazie a sensori, algoritmi e grandi quantità di dati, è possibile attuare la pianificazione territoriale, costruire e gestire strade, ponti e città in modo più efficiente, sicuro e sostenibile.

Semafori intelligenti a St. Petersburg, Florida

A St. Petersburg, vicino a Tampa, in Florida, sono stati installati semafori intelligenti. Questi sistemi analizzano il traffico in tempo reale e regolano i tempi dei semafori in base al numero di veicoli.

Il risultato? Meno traffico, meno inquinamento e più sicurezza.

Il gruppo Webuild è coinvolto anche nella costruzione e gestione di alcune autostrade della zona, contribuendo a una mobilità moderna, smart e all’insegna della sostenibilità ambientale.

Cantieri più sicuri ed efficienti con Webuild

Nei grandi cantieri infrastrutturali, l’IA è diventata uno strumento prezioso. Il gruppo Webuild la utilizza per monitorare lo stato degli scavi, analizzare i dati delle macchine e prevedere eventuali guasti.

Questo sistema permette di programmare manutenzioni predittive, evitando interruzioni improvvise e aumentando la sicurezza per gli operai.

Webuild Library

Nuovi materiali per l’edilizia grazie all’IA

L’intelligenza artificiale è utilizzata anche nella ricerca di nuovi materiali da costruzione. Analizzando enormi quantità di dati su resistenza, durabilità e impatto ambientale, i ricercatori possono sviluppare materiali per l’edilizia più innovativi.

Questi sono spesso più leggeri, resistenti e sostenibili, ideali per affrontare le sfide del cambiamento climatico.

Ponti intelligenti a Toronto, Canada

A Toronto, in Canada, sono stati costruiti ponti intelligenti dotati di sensori collegati a sistemi IA. Questi sensori controllano in tempo reale lo stato del ponte: temperatura, vibrazioni, umidità e possibili micro-danni.

In caso di problemi, il sistema invia un allarme automatico, permettendo interventi rapidi e mirati.

Singapore e la pianificazione urbana predittiva

A Singapore, una delle città più tecnologiche al mondo, l’IA è usata per la pianificazione urbana predittiva.

I dati raccolti su traffico, popolazione, consumo energetico e clima vengono analizzati per decidere dove costruire nuovi edifici, come migliorare i trasporti o dove servono nuovi servizi pubblici. Questo aiuta la città a crescere in modo ordinato, creando un ambiente sostenibile.