“Gli stadi non sono più quelli di una volta”. Potrebbe sembrare una frase nostalgica, ma in realtà si tratta di un cambiamento positivo.Gli stadi, infatti, non sono più solo luoghi in cui vedere le partite, ma si stanno trasformando in strutture sempre più multifunzionali e sostenibili, che spesso danno nuova linfa ai quartieri e alle città che li ospitano attraverso iniziative di rigenerazione urbana.
1 – Al Bayt Stadium, Al Khor (Doha)
L’Al Bayt Stadium, il complesso sportivo di Al Khor, situato a 40 km a nord di Doha, è una delle strutture più innovative al mondo, progettata per ospitare la Coppa del Mondo FIFA 2022.
Webuild ha realizzato questo stadio ipertecnologico, ispirato a una tenda beduina, integrando sostenibilità ambientale, innovazione e rispetto per la cultura locale. Con una capacità di 60.000 spettatori, lo Stadio Al-Bayt è dotato di un sistema di climatizzazione avanzato e ha ottenuto due certificazioni GSAS a 5 stelle, superando i requisiti FIFA.
Il progetto ha incluso anche la realizzazione di edifici ausiliari e un centro energetico, utilizzando tecnologie come il BIM per garantire energia sostenibile, efficienza e qualità nella costruzione.
2 – Stadio Olimpico, Roma
Lo Stadio Olimpico di Roma, completato nel 1953, ha subito una ristrutturazione significativa in occasione dei Mondiali di Calcio del 1990, grazie all’intervento di Webuild.
L’intervento ha comportato la ricostruzione in cemento armato, l’avvicinamento delle curve al campo e l’installazione di una tensostruttura bianca che ha conferito allo stadio un aspetto moderno e funzionale.
Con una capacità aumentata da 54.000 a oltre 82.000 spettatori, lo Stadio Olimpico è diventato uno dei primi 15 al mondo per capienza. Oggi, è un punto di riferimento per il calcio, l’atletica leggera e il rugby in Europa.
3 – Tottenham Hotspurs Stadium, Londra
Il Tottenham Hotspur Stadium (noto anche come New White Hart Lane o Tottenham Stadium) punta a diventare uno stadio a impatto ambientale minimo. Le due squadre e tutti i componenti delle società devono arrivare con mezzi a emissioni zero, mentre all’interno non si usa più plastica, sostituita da carta e cartone riciclabile.
Inoltre, ai tifosi che scelgono trasporti sostenibili per raggiungere lo stadio del Tottenham sono riservati sconti. E la società si impegna a piantare alberi nelle vicinanze per compensare le emissioni residue, rendendo l’intera struttura un modello di sostenibilità sportiva.
4 – London Stadium (ex Olympic Stadium), Londra
Il West Ham ha trasformato l’ex Olympic Stadium (ora London Stadium), costruito per i Giochi del 2012, nel proprio nuovo impianto, integrando la storia sportiva del club con un progetto di rigenerazione urbana su larga scala.
La ristrutturazione dello stadio di Londra e la riqualificazione del quartiere di Stratford hanno permesso di creare spazi pubblici, edifici residenziali e infrastrutture moderne, trasformando un vuoto urbano storico in un polo sportivo e sociale, un ambiente sostenibile e funzionale.
5 – Stadio Friuli, Udine
Il Nuovo Stadio Friuli è un esempio di infrastruttura moderna e green. Lo stadio dell’Udinese è infatti dotato di pannelli fotovoltaici, isolamento termico e acustico, ventilazione naturale e sistemi per il controllo dell’irraggiamento solare.
La centrale di trigenerazione, che utilizza anche olio vegetale, garantisce un uso efficiente di energia sostenibile. Multifunzionale, questo stadio del Friuli può ospitare eventi sportivi e non sportivi, combinando innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente.




