Il trasporto ferroviario è sempre più green: 5 progetti di mobilità sostenibile

Dalla Galleria di Base del Brennero al “treno proiettile” Shinkansen, una panoramica sui progetti ferroviari che stanno ridisegnando i mezzi di trasporto pubblico, con un’attenzione particolare alle energie rinnovabili e alla sostenibilità ambientale.

I treni sono ormai mezzi di trasporto pubblico essenziali per città e stati. Eliminano in maniera sensibile l’utilizzo di automobili e garantiscono un impatto positivo sul miglioramento delle condizioni ambientali.

L’obiettivo di alcuni progetti, incluse le linee ad alta velocità ferroviaria, è quello di spingere ancora più in alto l’asticella del green, cercando di anticipare sempre di più l’arrivo di un futuro più sostenibile.

1 – Galleria di Base del Brennero

Nel cuore delle Alpi, Webuild ha realizzato e continua a lavorare su alcuni lotti della Galleria di Base del Brennero, il futuro tunnel ferroviario più lungo del mondo.

Tra queste il Lotto Mules 2-3, la sezione principale del versante italiano. Prevede la realizzazione di oltre 65 km di gallerie scavate e l’utilizzo di tecnologie meccanizzate d’avanguardia, rappresentando una sfida ingegneristica e un passo concreto verso una mobilità sostenibile.

Nel complesso, il Tunnel del Brennero unirà Italia e Austria riducendo tempi di percorrenza e traffico su gomma, a vantaggio di un ambiente sostenibile.

2 – Linea Ferroviaria AV/AC Napoli – Bari, Italia

La nuova linea ferroviaria ad alta velocità e capacità Napoli–Bari è una delle infrastrutture più strategiche del Sud Italia. Realizzata da Webuild per RFI, collegherà le due città in circa due ore, favorendo l’integrazione tra regioni e la crescita del Mezzogiorno.

Il tracciato di 145 km attraversa aree interne e zone collinari, con viadotti, gallerie e stazioni di nuova concezione. Inserito nel corridoio europeo TEN-T, il progetto punta a una mobilità sostenibile, con una riduzione stimata di oltre tre milioni di tonnellate di CO₂ entro il 2047.

3 – Shinkansen, Giappone

In Giappone, JR East ha avviato un accordo con Tohoku Electric Power Company e JERA per alimentare parte della rete Shinkansen con le energie rinnovabili: energia solare e biogas.

L’iniziativa rientra nel percorso verso la neutralità carbonica del noto treno giapponese ad alta velocità, e mira a rendere più green le infrastrutture ferroviarie, integrando fonti rinnovabili anche negli edifici e nelle stazioni.

Un progetto che unisce innovazione energetica e sostenibilità ambientale, proiettando il trasporto su rotaia verso un futuro a emissioni zero.

4 – Ferrovia solare di Indian Railways, India

In India, la Indian Railways ha inaugurato il suo primo treno DEMU alimentato da energia solare, segnando un passo concreto verso servizi di trasporto ferroviario più puliti.

Il convoglio, dotato di pannelli fotovoltaici sul tetto, riduce l’uso di diesel e l’impronta carbonica, trasformando un mezzo di trasporto tradizionale in un simbolo di sostenibilità ambientale.

Il progetto fa parte di un piano più ampio per integrare energie rinnovabili nell’intera rete ferroviaria nazionale, rendendo il trasporto pubblico più efficiente e accessibile. Un gesto semplice e potente: energie sostenibili, trasporto quotidiano, impatto reale.

5 – Green Train Project, Svezia

In Svezia è nato un vero e proprio “treno del futuro” grazie a una collaborazione guidata da Bombardier Transportation, pensato per viaggiare su linee ferroviarie esistenti riducendo consumi, rumore e costi di manutenzione.

Il progetto ha sviluppato nuove soluzioni aerodinamiche e sistemi di trazione più efficienti, dimostrando che il trasporto ferroviario può essere al tempo stesso veloce, economico e sostenibile. Un segnale importante: non solo tecnologia, ma impegno concreto verso un una mobilità sempre più verde.