Le metropolitane hanno rivoluzionato la nostra vita, soprattutto nei nostri spostamenti quotidiani. Ma le stazioni metro non sono solo luoghi di transito: spesso sono delle opere d’arte, luoghi da scoprire con un forte valore culturale, luoghi affascinanti e particolari.
1 – Stazione Toledo, Metropolitana di Napoli
Nel cuore di Napoli, la stazione metro Toledo è una delle opere d’arte della Linea 1. Progettata da Óscar Tusquets Blanca, scende fino a 50 metri di profondità e trasforma il percorso sotterraneo della metro di Napoli in un viaggio di luce e colore, dal nero della roccia all’azzurro del mare, diventando un simbolo dell’incontro tra ingegneria e bellezza.
Attorno alla stazione Toledo di Napoli, Webuild ha realizzato altre fermate della linea, parte del programma delle Stazioni dell’Arte: Università, Dante, Museo e Materdei, luoghi in cui architettura e creatività ridisegnano l’esperienza quotidiana dei passeggeri.
2 – Drassanes, Barcellona
La stazione metro di Drassanes a Barcellona è un ambiente sospeso tra realtà e fantascienza.
Le superfici continue, le linee nette e le geometrie luminose creano uno spazio che sembra uscito da un film di Kubrick: un corridoio futuristico fatto di forme fluide, prospettive amplificate e punti di fuga che guidano lo sguardo, reinventando completamente l’esperienza del viaggio in metropolitana.
3 – Candidplatz U-Bahnhof, Monaco di Baviera
La stazione Candidplatz della metropolitana di Monaco, inaugurata nel 1997 e dedicata al pittore rinascimentale “Candid” Peter de Witte, è un tripudio cromatico che trasforma il transito quotidiano in un’esperienza quasi percettiva.
Soffitti, pareti e colonne sono rivestiti da una sequenza continua di colori che sfumano l’uno nell’altro, creando un effetto arcobaleno immersivo e vagamente psichedelico, fedele alla vocazione artistica evocata dal suo nome.
4 – Iidabashi, Tokyo
La stazione Iidabashi di Tokyo, è un brillante esercizio di architettura contemporanea, un intreccio di cristallo e metallo anodizzato che cattura la luce e la moltiplica.
Dominata dalle tonalità del verde acido e dell’argento, questa stazione della metropolitana è stata completata nel 2000 dall’architetto Makoto Watanabe, che l’ha immaginata come uno spazio vibrante e fluorescente, sempre in movimento, capace di trasformare il passaggio dei pendolari in un’esperienza visiva dinamica.
5 – Tunnelbana, T-Centralen, Metropolitana di Stoccolma
La metropolitana di Stoccolma, la Tunnelbana, è spesso descritta come “la più lunga galleria d’arte del mondo”: sculture, mosaici, dipinti e installazioni trasformano ogni fermata in un racconto visivo della città.
Tra le stazioni più iconiche c’è T-Centralen, una caverna dipinta in blu e bianco, dove motivi floreali e figure stilizzate sembrano scolpiti direttamente nella roccia. Un ambiente sospeso, quasi fiabesco, che lascia senza fiato e incarna alla perfezione lo spirito artistico dell’intera rete.



