La sostenibilità, in tutte le sue declinazioni, è ormai parte imprescindibile della mobilità. Ogni innovazione nel settore deve necessariamente integrarla, poiché rappresenta un pilastro fondamentale per il futuro.
Le metropolitane, le autostrade e le strade urbane dimostrano come questa trasformazione sia già in atto, contribuendo a rendere i trasporti sempre più responsabili e l’ambiente sostenibile.
1 – Metropolitana di Napoli, Stazione San Pasquale
La Stazione San Pasquale della metropolitana di Napoli, realizzata da Webuild, unisce funzionalità e bellezza. Profonda 35 metri e articolata su cinque livelli, richiama il mare con grandi pannelli azzurri che ricoprono le pareti e rivestimenti in acciaio corten che evocano un relitto sommerso.
Situata sul lungomare Caracciolo, questa stazione della metropolitana di Napoli è parte di un più ampio progetto di rigenerazione urbana che trasforma Largo Pignatelli in una piazza pedonale e valorizza i reperti archeologici della Villa degli Invitti.
Inoltre, segna un passo importante verso la mobilità sostenibile e integrata della città, alleggerendo il traffico automobilistico e migliorando i collegamenti tra i quartieri grazie al trasporto pubblico.
2 – Copenhagen, Cityringen
Il Cityringen di Copenaghen, progetto realizzato dal gruppo Webuild, è un’infrastruttura moderna che si compone di un anello sotterraneo con due tunnel di 15,5 km di lunghezza ciascuno, 17 stazioni a circa 30 metri di profondità.
La linea è automatizzata, attiva 24 ore su 24, e può trasportare fino a 72 milioni di passeggeri all’anno. È pensata come parte integrante della strategia della città per diventare la prima capitale carbon neutral al mondo.
3 – Metropolitana a Parigi, Grand Paris Express
Il progetto Grand Paris Express nella regione Île-de-France, a cui Webuild sta lavorando su due tratte, è una metropolitana a Parigi lunga circa 200 km, destinata a collegare quasi tutti i comuni dell’area metropolitana della città.
Con l’obiettivo di migliorare la mobilità urbana e rafforzare la sostenibilità ambientale, questa infrastruttura punta a ridurre migliaia di veicoli al giorno dalla strada e tagliare l’emissione di CO₂, contribuendo alla visione di una capitale a zero emissioni entro il 2050.
4 – Stoccolma, Goteborg, Malmo, Svezia
Nel 2025 la Svezia inaugurerà il primo tratto di autostrada elettrificata al mondo, lungo la E20 tra Stoccolma e Göteborg.
La carreggiata sarà dotata di un sistema Electric Road System (ERS) in grado di ricaricare i veicoli elettrici in movimento, riducendo la necessità di soste e potenziando l’autonomia. È un passo pionieristico verso una mobilità sostenibile e interconnessa, che potrebbe aprire la strada a un nuovo modello di infrastruttura stradale europea.
5 – Barcellona, Spagna
Barcellona è un esempio di mobilità sostenibile e riqualificazione urbana grazie a una strategia che unisce trasporto pubblico efficiente e ampliamento delle aree pedonali.
La città ha migliorato le connessioni tra metro, tram e autobus, favorendo un aumento dell’uso dei mezzi di trasporto sostenibili da parte di cittadini e turisti. Contemporaneamente, ampi spazi pedonali rendono le passeggiate più sicure e piacevoli, contribuendo a ridurre il traffico automobilistico e le emissioni.




