Linee ferroviarie ad alta velocità e treni che vanno talmente veloci da sembrare aerei: negli ultimi decenni la mobilità su rotaie ha fatto passi da gigante, raggiungendo risultati fino a poco tempo fa impensabili.
Ecco a voi alcuni dei risultati dell’innovazione nel campo dell’alta velocità ferroviaria.
1. Linea ferroviaria alta velocità Bologna – Firenze (Italia): un’unica area ad alta connettività
La linea ferroviaria ad alta velocità Bologna–Firenze (Italia), realizzata da Webuild tramite il Consorzio CAVET, è una delle opere ingegneristiche più complesse d’Europa.
Lunga 79 km, di cui oltre 90% in galleria, attraversa l’Appennino tosco-emiliano con soluzioni tecniche d’avanguardia. Completata nel 2009, ha ridotto i tempi di percorrenza a meno di 40 minuti, unendo due città chiave in un’unica area urbana ad alta connettività.
2. Shanghai Maglev (Cina), il primo dei treni a levitazione magnetica
Il Maglev di Shanghai è il primo treno commerciale al mondo a levitazione magnetica, un’icona di innovazione nel trasporto ferroviario.
Grazie a un sistema che elimina il contatto con i binari, questo treno cinese raggiunge i 460 km/h offrendo un servizio ferroviario fluido e silenzioso. Collega l’aeroporto di Pudong al centro città in soli 7 minuti e mezzo, coprendo circa 30 km a una velocità impensabile per i treni tradizionali.
3. TGV (Francia): l’alta velocità esportata nel mondo
Oltre alla Cina, la Francia è tra i paesi leader nell’alta velocità ferroviaria, con una lunga esperienza maturata grazie al TGV.
Già nel 2007 il treno francese aveva raggiunto quasi 580 km/h su rotaia convenzionale, segnando un record mondiale. La tecnologia francese, pioniera del settore, è stata esportata in paesi come Corea del Sud, Taiwan e Marocco, ampliando l’impatto globale del modello TGV.
4. Shinkansen (Giappone), il treno proiettile
Il Giappone è il pioniere dell’alta velocità ferroviaria, grazie all’introduzione dello Shinkansen nel 1964.
Ancora oggi il treno giapponese detiene il primato per l’equilibrio tra velocità, capacità e sicurezza. L’esempio più avanzato è il modello E5 “Bullet Train”, che raggiunge oltre 320 km/h grazie a motori a induzione elettrica e a una struttura in lega di alluminio ultraleggera, supportata da ICE3 (Germania), un sistema di sospensione attiva.
5. ICE3 (Germania), il “White Worm” ad alta velocità
I treni ad alta velocità ICE (InterCity Express) rappresentano l’alta velocità tedesca, con una rete capillare e collegamenti internazionali. Il modello più veloce, l’ICE3 – noto come “White Worm” – può raggiungere i 330 km/h.
Collega città come Colonia e Francoforte in appena 62 minuti, riducendo drasticamente i tempi di percorrenza.
6. Al Boraq (Marocco), il primo treno ad alta velocità in Africa
Introdotto nel 2018, Al Boraq è il primo treno ad alta velocità del continente africano, che collega le città portuali di Tangeri e Casablanca. Il nome richiama una figura della mitologia islamica, simbolo di velocità e viaggio.
Basato sulla tecnologia TGV francese, il treno percorre oltre 1500 km e fa parte di un progetto più ampio di modernizzazione della rete ferroviaria marocchina, portando anche in Africa l’esperienza dell’alta velocità.