Olimpiadi di Los Angeles 2028: da Trump 1 miliardo di dollari

Grazie a questo enorme investimento, gli USA si preparano ad accogliere la più grande manifestazione sportiva al mondo fornendo infrastrutture e impianti moderni e all’avanguardia.

Mille milioni da investire in mille giorni. Con la legge di bilancio – The One Big Beautiful Bill Act – l’amministrazione Trump ha varato fondi per un miliardo di dollari per i Giochi Olimpici che si terranno a Los Angeles a partire dal 14 luglio 2028. Grazie a questo enorme investimento, gli USA si preparano ad accogliere la più grande manifestazione sportiva al mondo, fornendo infrastrutture e impianti moderni e all’avanguardia.

Los Angeles 2028 apporterà benefici significativi all’economia regionale. Uno studio dell’Università della California, Riverside, pubblicato nel 2017 dal Los Angeles Times al momento della candidatura per le Olimpiadi 2028, stimava un impatto economico di 11 miliardi di dollari, con la creazione di 79.000 nuovi posti di lavoro a tempo pieno.

A mille giorni dall’apertura dei Giochi Olimpici, l’amministrazione cittadina ritiene quella stima più che mai valida, se non addirittura sottovalutata.

Los Angeles 2028: nuove infrastrutture di trasporto pubblico per le prossime Olimpiadi

La metropoli californiana, ancora in fase di ricostruzione dopo i devastanti incendi del gennaio scorso, sarà sempre più un cantiere a cielo aperto in preparazione della grande manifestazione sportiva. In programma ci sono nuove infrastrutture, il potenziamento di quelle esistenti e l’aumento della mobilità e della sicurezza delle persone.

Ed è proprio con quest’ultimo aspetto, vale a dire “la sicurezza, la pianificazione e altri costi”, che la legge ha giustificato il finanziamento.

Tra gli interventi in programma nel prossimo futuro vi sono le iniziative “Twenty-Eight by ’28” previste dalla Metro, la Los Angeles County Metropolitan Transportation Authority, con appunto 28 progetti trasformativi del trasporto pubblico della regione.

Per realizzarli, i tecnici dell’autorità stanno ridisegnando percorsi, introducendo nuovi servizi di trasporto sostenibile e progettando infrastrutture dedicate ai Giochi ma pensate per creare benefici duraturi. La stima di spesa, pubblicata da Metro sui propri canali ufficiali, è di 20 miliardi per i 28 progetti, il 29% dei quali è completato, il 28% è in fase di costruzione, il 25% da pianificare e il 18% da progettare.

La sfida di Metro è fornire un servizio di qualità a un volume di passeggeri che stima in aumento di un milione di viaggi aggiuntivi al giorno.

Le Olimpiadi car-free per promuovere la mobilità sostenibile con i mezzi pubblici

È la terza volta, dopo quelle del 1932 e 1984, che Los Angeles ospita le Olimpiadi estive. A quell’epoca, non c’erano linee di trasporto ferroviario, treni suburbani o corsie riservate agli autobus, che ora coprono la maggior parte dello sconfinato conglomerato urbano nel quale si è trasformata la città.

L’amministrazione locale sta lavorando per realizzare un’edizione dei Giochi Olimpici car-free, con la possibilità di accedere con i soli mezzi di trasporto pubblico a circa 800 eventi, con oltre 50 sport olimpici e paralimpici praticati e 15.000 atleti coinvolti.

Tra i progetti più importanti di Metro vi è il prolungamento della Purple Line, che collegherà i confini di Santa Monica con Westwood, Beverly Hills, Miracle Mile, Windsor Square, fino a Wilshire Center. I lavori coinvolgeranno anche il collegamento tra l’aeroporto principale di Los Angeles e la città nonché l’estensione della Gold Line e altre linee per velocizzare il servizio di autobus.

Investimenti per le Olimpiadi 2028: Lane in prima linea per le infrastrutture e i trasporti a Los Angeles

Los Angeles sta assistendo a un consistente afflusso di investimenti in miglioramenti infrastrutturali e altri progetti, sebbene non siano stati creati specificamente per le prossime Olimpiadi o non siano direttamente collegati all’epicentro degli eventi.

Tra le opere già in costruzione ve ne sono almeno dieci del valore superiore ai 500 miliardi, tra cui l’ampliamento del corridoio I-10 che serve in media 265.000 viaggiatori giornalieri.

La Lane Construction (Gruppo Webuild) sta progettando e costruendo 11 miglia di due corsie preferenziali in entrambe le direzioni del corridoio sulla Interstate I-10, dal confine tra Los Angeles e la contea di San Bernardino fino a est dello svincolo I-10/I-15. I lavori di miglioramento includeranno la sostituzione di otto ponti, con conseguente ampliamento, e 23.700 metri di nuovo sistema di drenaggio.