I 6 stadi che hanno fatto la storia dei Mondiali di calcio

Gli stadi sono sempre stati protagonisti di grandi gesta sportive, soprattutto durante i Mondiali di calcio. Eccone alcuni diventati delle vere e proprie leggende: dallo stadio Maracanã allo Stadio Azteca di Italia Germania 4-3, fino al Rose Bowl Stadium della finale Italia-Brasile 1994.

Il Mondiale di calcio è un appuntamento che ogni quattro anni tiene miliardi di tifosi incollati alle televisioni di tutto il mondo.

Ma oltre alle squadre e ai campioni in campo, la leggenda di questa secolare competizione l’hanno creata gli stadi: tra innovazione e architettura, hanno ospitato alcune delle partite più memorabili della storia del calcio.

1. Stadio Al-Bayt, Al Khor: il cuore dei Mondiali 2022

Situato ad Al Khor, in Qatar, lo Stadio Al-Bayt sembra uscito da una favola del deserto: con la sua forma ispirata alle tende tradizionali beduine, è un omaggio alla cultura locale e un’icona dell’architettura sportiva contemporanea.

Costruito grazie al contributo di Webuild, ha ospitato alcune delle partite più emozionanti dei Mondiali 2022, regalando spettacolo sia in campo che fuori.

Webuild Multimedia Library

2. Stadio Azteca, Città del Messico: il tempio di Italia-Germania, la “partita del secolo”

Lo Stadio Azteca (o Estadio Azteca) non è solo uno stadio: è un tempio del calcio mondiale, un luogo dove la storia ha preso vita a colpi di gol e magie.

Inaugurato nel 1966 a Città del Messico, ha ospitato due finali di Coppa del Mondo (1970 e 1986) ed è stato teatro di imprese leggendarie: la “Mano di Dio”, il gol del secolo di Maradona e la celebre “partita del secolo”, Italia-Germania 4-3, una semifinale talmente epica da entrare nei libri di storia.

3. Stadio Maracanã, il leggendario stadio di Rio de Janeiro

Il Maracanã di Rio de Janeiro è un mito vivente del calcio mondiale. Inaugurato nel 1950 per la Coppa del Mondo, con la sua forma inconfondibile a “piattino” e una capienza attuale di oltre 78.000 spettatori, ha visto nascere leggende e crollare sogni.

È stato teatro di due finali mondiali e di momenti indelebili: è il secondo stadio ad avere ospitato più partite dei mondiali di calcio, ben 15, preceduto solo dall’Estadio Azteca di Città del Messico.

4. Rose Bowl, Pasadena: da outsider a leggenda con Brasile-Italia 1994

Il Pasadena Rose Bowl Stadium è la prova che anche un “outsider” può diventare leggenda. Quando gli Stati Uniti ospitarono i Mondiali 1994, in molti storsero il naso: niente tradizione calcistica, pochi stadi “veri”.

Eppure, quella finale sotto il sole della California, con Italia e Brasile a contendersi la gloria, ha consegnato il Rose Bowl alla storia.

Costruito nel 1922 e ampliato fino a superare i 100.000 posti, questo gigante a ferro di cavallo incastonato tra le montagne di San Gabriel è diventato, il 17 luglio ’94, il centro del mondo.

5. Olympiastadion, Monaco di Baviera: il capolavoro del design che ha ospitato i Mondiali 1974

L’Olympiastadion di Monaco di Baviera sembra uscito da un’idea visionaria. Nato per ospitare le Olimpiadi del 1972, è ancora oggi un capolavoro di design, con il suo iconico tetto trasparente che si estende come una vela sospesa nel cielo.

In mezzo a un parco immenso e a un lago artificiale, lo stadio ha accolto eventi storici, ma il momento più iconico resta la finale del Mondiale 1974, quando la Germania Ovest batté l’Olanda di Cruijff in un match che ha riscritto la storia del calcio.