Inseguendo l’alta velocità ferroviaria: alla scoperta del Sud Italia in treno

Alla scoperta di alcune perle del Mezzogiorno, viaggiando in modo sostenibile grazie (anche) all’alta velocità ferroviaria e alle nuove infrastrutture: dal lungomare di Bari, ai Trulli di Alberobello, fino ai Bronzi di Riace e al mare di Tropea.

Viaggiare in treno nel Sud Italia è sempre un’esperienza affascinante, tra paesaggi soleggiati e città ricche di storia.

Oggi, inoltre, il Mezzogiorno è al centro di un importante piano di potenziamento infrastrutturale, sostenuto anche dal PNRR. Webuild è coinvolta in numerosi progetti strategici, tra cui alcuni lotti della linea ferroviaria ad alta velocità Napoli-Bari, della Salerno-Reggio Calabria e della linea ad alta capacità Palermo-Catania-Messina. Un impegno concreto per migliorare ulteriormente i collegamenti, valorizzando un territorio che da sempre merita di essere esplorato.

E a questo proposito, costruiamo insieme l’itinerario perfetto, sostenibile ed efficiente, attraverso due delle più turistiche regioni dell’Italia Meridionale, la Puglia e la Calabria.

Inizia il tuo viaggio dal lungomare di Bari (Lungomare Nazario Sauro) e dalla Basilica di San Nicola

Capoluogo della Puglia, Bari è una città vivace che offre viste pittoresche e una cultura vibrante. Passeggia nel centro storico, situato attorno al porto, e goditi la splendida passeggiata Lungomare Nazario Sauro. Fai un passo indietro nel tempo visitando luoghi storici come la Chiesa di San Sabino, la Basilica di San Nicola e il Castel Svevo.

Prosegui in bus e con la rete ferroviaria italiana verso i Trulli di Alberobello

L’affascinante città di Alberobello è famosa per i suoi Trulli, le tipiche abitazioni di pietra bianca con tetti conici. Perditi nel magico quartiere di Rione Monti, dove strette strade e negozi caratteristici creano una scena da cartolina.

Viaggia verso Taranto in soli 1 ora e 25 minuti in treno e scopri il suo Ponte Girevole

Non perdere questa antica città, fondata dai Greci circa nel 700 a.C. Taranto vanta ancora  numerosi resti storici. Visita il Castello Aragonese all’estremità sud-est dell’isola di Borgo Antico, esplora la cattedrale bizantina e passeggia sul Ponte Girevole, un ponte mobile storico del 1887.

Crotone, la Perla della Magna Grecia

Crotone, in Calabria, ospita la riserva marina protetta di Capo Rizzuto lungo la costa ionica. Immergiti nelle splendide acque turchesi, avvistando barracuda, tartarughe e delfini.

Alla scoperta di Reggio Calabria: comincia dai Bronzi di Riace

Reggio Calabria è famosa per le sue bellissime spiagge, dove la sabbia bianca e morbida e le acque cristalline ti invitano al relax. Oltre alle spiagge, la città offre una ricca esperienza culturale, cominciando dai Bronzi di Riace, dai musei come il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ai castelli come Castello Aragonese, passando per chiese mozzafiato.

Termina il tuo viaggio nel mare di Tropea

Secondo la leggenda, Tropea, la Perla del Tirreno, fu creata da Ercole. Adagiata sulla splendida Costa degli Dei, questa cittadina costiera della Calabria è un paradiso per gli amanti della spiaggia. Con la sua sabbia bianca e polverosa e le acque cristalline, vanta una delle spiagge più belle d’Italia.

Oltre al mare, cosa vedere a Tropea? Il centro medievale, situato sulla cima di una scogliera, offre imponenti mura, porte e torri. Da qui, goditi una vista panoramica sull’isola che ospita il Santuario di Santa Maria dell’Isola.